Skip to main content

VSCode vs IntelliJ: Il Dilemma degli Sviluppatori

Nel mondo degli sviluppatori, prima o poi ci troviamo davanti alla fatidica scelta dell’IDE (Integrated Development Environment). Questa decisione può avere un impatto significativo sulla produttività, e spesso diventa anche un motivo di discussione accesa tra colleghi.

Tra le opzioni più popolari spiccano VSCode e IntelliJ IDEA, due strumenti con filosofie opposte: uno gratuito e altamente personalizzabile, l’altro a pagamento ma ricco di funzionalità avanzate.

È possibile decretare un vincitore?
Dipende da chi sei e da cosa cerchi in un ambiente di sviluppo. Noi, Paolo & Giulio entrambi fullstack developer, ne parliamo spesso in ufficio, battibeccando su quale sia la scelta migliore e oggi condividiamo questo battibecco con te!

Spoiler: non esiste una risposta universale, ma possiamo almeno capire quale sia la soluzione giusta a seconda del contesto.


In breve, se vuoi subito iniziare a programmare:

✔️ VSCode è gratuito, leggero e altamente personalizzabile grazie alle estensioni.
✔️ IntelliJ IDEA è un IDE potente, pronto all’uso, con strumenti avanzati di refactoring e supporto nativo ai database.
✔️ La scelta tra i due dipende da esperienza, linguaggi utilizzati e budget disponibile.


Ma quale scegliere per lo sviluppo?

Ogni sviluppatore, nel corso del tempo, si crea la sua personale routine di lavoro, e una delle variabili principali che la compongono è proprio l’IDE. Ma spesso ci dimentichiamo che la scelta di uno strumento di sviluppo non dipende solo dalle sue caratteristiche tecniche, bensì dal nostro modo di lavorare e da come organizziamo le nostre attività quotidiane.

Questa è una considerazione fondamentale, perché spesso i dibattiti infiniti su “VSCode è meglio?” o “IntelliJ è superiore?” partono dal presupposto sbagliato: non esiste un vincitore assoluto, ma esiste lo strumento giusto per il contesto giusto.

E infatti, se prendiamo i nostri esempi, vediamo che la preferenza tra i due IDE è fortemente influenzata dalla nostra routine:

✔️ Giulio è il purista di IntelliJ 🏗️
Giulio lavora per lo più su un backend immenso, un unico progetto in cui passa il 90% del tempo. Non ha bisogno di saltare continuamente da un progetto all’altro, quindi può permettersi i tempi biblici di avviamento di IntelliJ senza particolari disagi. Per lui, un IDE completo e pronto all’uso è la soluzione perfetta.

✔️ Io, Paolo, vado all-in su VSCode 🚀
A differenza di Giulio, spesso devo lavorare su più progetti contemporaneamente, avviando in locale sia il frontend che il backend e la leggerezza di VSCode mi consente di far girare tutto senza impattare troppo sulle prestazioni della mia macchina.

Come puoi vedere, a seconda del flusso di lavoro la scelta di un IDE può cambiare completamente. E i casi possibili sono infiniti!

Ma per capire quale fa al caso tuo, ripartiamo dai fondamentali…


VSCode: La Versatilità Gratuita

Perché scegliere Visual Studio Code?

VSCode è una scelta popolare per molti sviluppatori grazie ai suoi principali punti di forza:

  • Gratuito e open-source: Nessun costo di licenza, il che lo rende ideale per freelance e studenti.
  • Leggero e veloce: A differenza di altri IDE più pesanti, VSCode consuma meno risorse, permettendo di lavorare su più progetti contemporaneamente senza rallentamenti.
  • Altamente personalizzabile: Grazie a migliaia di estensioni, puoi trasformarlo in un ambiente su misura per qualsiasi linguaggio: JavaScript, Python, Java, Dart, e molti altri.
  • Gestione dei workspace: Puoi creare ambienti personalizzati per ogni progetto, con impostazioni ed estensioni specifiche.

Gli svantaggi di VSCode

Nonostante i suoi punti di forza, VSCode richiede una configurazione manuale per sfruttarne appieno le potenzialità. Questo può risultare scomodo per chi cerca un IDE pronto all’uso. Però questo, per developer che vogliono approfondire e curiosare, è un ottimo punto di partenza per formarsi sui linguaggi che si stanno usando, purtroppo é una situazione che comunque ruba tempo allo sviluppo (almeno in un primo momento).

  • Incompatibilità tra plugin: Alcune estensioni possono entrare in conflitto, causando errori e rallentamenti spesso difficili da indagare e risolvere.
  • Setup complesso per alcuni linguaggi: A differenza di IntelliJ, che offre un supporto nativo per Java e altri linguaggi, su VSCode molte funzionalità vanno aggiunte manualmente.

IntelliJ IDEA: La Potenza Out-of-the-box

Perché scegliere IntelliJ IDEA?

IntelliJ IDEA è un IDE premium, sviluppato da JetBrains, che offre un’esperienza di sviluppo avanzata, particolarmente ottimizzata per il linguaggio Java.

I principali vantaggi includono:

  • Pronto all’uso: IntelliJ viene fornito con strumenti preconfigurati per il refactoring, l’autocompletamento e il debugging.
  • Supporto avanzato per database: È l’unico tra i due a offrire un’integrazione nativa con i database, semplificando la gestione dei dati senza bisogno di estensioni aggiuntive.
  • Ottimizzazione per linguaggi specifici: IntelliJ IDEA è perfetto per gli sviluppatori Java e Kotlin e tra le altre cose JetBrains, l’azienda che produce IntelliJ, ha anche alternative come WebStorm (JavaScript) e PyCharm (Python) che offrono esperienze ancora più specializzate.

Gli svantaggi di IntelliJ IDEA

Nonostante la sua potenza, IntelliJ ha alcuni punti deboli da considerare:

  • Costo della licenza: A partire da circa 150€ all’anno, potrebbe non essere la scelta ideale per studenti o sviluppatori alle prime armi.
  • Pesantezza: Il suo sistema di indexing può rallentare il caricamento di progetti molto grandi, soprattutto su hardware meno performante.

Quando scegliere uno o l’altro?

Ecco alcuni scenari che io e Giulio ci siamo immaginati in cui uno dei due strumenti potrebbe essere più indicato:

Situazione Miglior scelta
Sei uno sviluppatore junior e vuoi iniziare senza costi VSCode
Lavori su Java o Kotlin e vuoi un supporto avanzato IntelliJ IDEA
Hai bisogno di un IDE leggero e veloce VSCode
Vuoi un ambiente pronto all’uso, senza bisogno di configurazioni IntelliJ IDEA
Devi lavorare su progetti multipli e linguaggi diversi VSCode
Sei disposto a pagare per strumenti di refactoring e debug avanzati IntelliJ IDEA

Conclusione

Alla fine cosa scegliamo noi? Non ci interessa molto in realtà, io ho usato spesso IntelliJ e Giulio ha usato spesso VSCode. La realtà é che scegliamo (e dovremmo scegliere) ciò che sappiamo usare meglio e ciò che ci rende più piacevole e produttivo scrivere codice, perché poi quello è il punto fondamentale.

Inoltre in questo articolo parliamo di VSCode e di IntelliJ ma ci sono un sacco di altre alternative, qui sotto una piccola panoramica degli IDE maggiormente utilizzati ad oggi:

Classifica ide più utilizzati

una lista degli ide più usati a gennaio 25, vscode è secondo, intellij sesto

Quindi anche se Giulio non rinuncerà a IntelliJ perché garantisce un ambiente stabile e integrato per il suo workflow e io invece continuerò a usare VSCode perché mi serve agilità nel gestire più progetti contemporaneamente, entrambi sappiamo che dobbiamo continuare a studiare i nostri IDE per tirarne fuori il meglio!!

📢 E tu? Qual è il tuo editor preferito? Raccontaci la tua scelta sui nostri social! 👀