Skip to main content

SIIDRO Festival ha chiuso la sua seconda edizione con risultati che superano le aspettative.

Due giorni intensi, 16-17 ottobre 2025, che hanno trasformato Lucca in un hub di innovazione attraverso tre pilastri fondamentali:

  • Open Innovation
  • Formazione delle nuove generazioni
  • Confronto pubblico tra leader del settore.


Cos’è SIIDRO
SIIDRO è l’acceleratore del volano innovativo della provincia di Lucca. Non un semplice evento di networking, ma un ecosistema strutturato che connette startup, scaleup, PMI, corporate e istituzioni attraverso metodologie guidate e orientate ai risultati concreti. La missione è chiara: portare nel territorio lucchese la cultura dell’innovazione, provare a favorirla facendo fronte comune alle sfide del futuro, perché SIIDRO é dare forma al futuro partendo dal presente. Present Shapes Future.


SIIDRO Festival 2025

L’edizione del 2025 si é articolata in tre momenti, ognuno con un obiettivo specifico: 


Open Circles: L’Open Innovation che Funziona


Il 16 ottobre al Polo Tecnologico Lucchese si sono svolti i nostri Open Circles, l’evento di punta dedicato all’open innovation. A differenza del tradizionale business matching, Open Circles propone un formato strutturato e guidato che facilita il dialogo su sfide reali tra aziende leader del territorio lucchese e startup o scaleup provenienti da tutta Italia.
L’approccio nasce dall’esperienza diretta: troppi eventi promettono opportunità ma risultano dispersivi e improduttivi. SIIDRO ha scelto di invertire la rotta, creando un ambiente dove corporate e innovatori possono confrontarsi su problematiche concrete, generando opportunità di collaborazione misurabili e durature.


NEXT5000D(AI)S: Formare la Generazione che Gestirà il Futuro


Il 17 ottobre mattina alla Fondazione Campus si è tenuto il workshop NEXT5000D(AI)S, nato da uno dei pilastri fondanti di SIIDRO: il trasferimento di conoscenze ed esperienze rappresenta l’unico modo per creare una nuova generazione capace di gestire una società in rapida evoluzione tecnologica.
Durante il workshop, ragazzi senza alcuna esperienza in progetti tech hanno sviluppato il concept di un’app di turismo interattivo utilizzando AI generativa e tool derivati, guidati da tutor esperti. L’obiettivo va oltre la semplice formazione tecnica: svecchiare un ambiente scolastico che fatica a stare al passo con l’innovazione e ispirare i giovani mostrando concretamente le opportunità del mondo reale.



Le Conferenze: Dove Tutto È Iniziato


Il 17 ottobre pomeriggio alla Cappella Guinigi si è svolta la seconda edizione de Le Conferenze, l’evento che ha dato origine all’intero progetto SIIDRO. Il confronto pubblico è parte integrante dell’innovazione, e avere personalità di spicco disposte a mettersi in gioco parlando di innovazione, territorio e persone ha generato un dibattito vivo, autentico e ricco di spunti. Gli speaker hanno condiviso esperienze con professionalità, competenza e generosità, creando un momento di confronto che ha portato valore aggiunto a una città che dimostra fame di innovazione ma fatica a esprimerla compiutamente.

 

I Risultati del SIIDRO Festival 2025


La seconda edizione può definirsi un successo su tutti e tre i fronti. Open Circles ha dimostrato che un formato strutturato di open innovation può funzionare anche in una provincia come Lucca, tradizionalmente considerata periferica rispetto ai grandi centri. NEXT5000D(AI)S ha confermato che i giovani, se messi nelle condizioni giuste, possono padroneggiare tecnologie complesse in tempi rapidi. Le Conferenze hanno consolidato SIIDRO come punto di riferimento per il dibattito pubblico sull’innovazione nel territorio.

Verso la Terza Edizione: SIIDRO Festival tornerà nel 2026 con una terza edizione ancora più ambiziosa. L’obiettivo rimane quello di connettere ecosistemi, formare le nuove generazioni e stimolare il confronto pubblico, alzando ogni anno l’asticella della qualità.

Come piace dire a noi del team di SIIDRO: “Grazie a tutti di essere passati“. E l’invito è a continuare a farlo, perché l’innovazione si costruisce insieme, un evento alla volta.